ELETTRONICA PROFESSIONALE
Guida pratica per il passaggio al digitale
Come collegare il decoder
Il collegamento del decoder al televisore richiede semplici passaggi:
Cosa fare nel/i giorno/i indicati per il passaggio al digitale
el giorno del passaggio al digitale c’è lo spegnimento di tutti i segnali analogici e la riaccensione dei segnali in digitale, con la assegnazione di nuove frequenze alle emittenti nazionali e locali.
Per questa ragione bisogna sintonizzare nuovamente (risintonizzare) i canali sul decoder o sul televisore integrato, anche se nel decoder o nel televisore integrato erano già stati memorizzati in precedenza i programmi digitali.
Si consiglia di effettuare la risintonizzazione anche nei giorni seguenti perché le riaccensioni in digitale possono avvenire gradualmente nel tempo e quindi per vedere i programmi che si rendono via via disponibili è necessario ripetere l’operazione.
Cosa fare se…..
Verificare di aver collegato correttamente il decoder come sopra indicato e di aver effettuato la procedura di sintonizzazione.
Verificare che l’emittente abbia iniziato le trasmissioni in digitale nel comune interessato chiamando il numero verde 800.022.000 o le singole emittenti.
In alcuni decoder e televisori integrati, specie se acquistati negli scorsi anni, per alcuni programmi è possibile superare il problema selezionando in fase di installazione un Paese europeo diverso dall’Italia, p.es. Svezia o Germania.
Se il problema persiste le cause possono essere le seguenti:
Se tutti i condomini non ricevono gli stessi programmi è probabile che ci siano dei filtri nell'impianto di antenna o che l’impianto sia obsoleto. In tali casi è necessario chiamare un tecnico che verifichi l'impianto (ed eventualmente intervenga sui filtri o su altre parti dell'impianto) .
Se il problema si manifesta in un solo appartamento, ed eventualmente con ricezione differenziata in stanze diverse, la causa potrebbe essere la dispersione del segnale nell’impianto interno (p.es. prese o derivazioni mal collegate, ecc.). In tal caso è opportuno far verificare l’impianto interno.
Se anche i vicini non ricevono gli stessi programmi potrebbe essere un problema di copertura del segnale oppure negli impianti della zona potrebbero esserci dei filtri di antenna installati per evitare interferenze in analogico. Nel primo caso occorre verificare con le emittenti interessate, nel secondo caso invece è consigliabile intervenire sui filtri ed eventualmente verificare l'orientamento delle antenne e/o la presenza dell’antenna adatta per la ricezione dei canali mancanti.
Se i vicini invece ricevono i programmi “mancanti” la causa è da ricercare nel proprio impianto di antenna che quindi dovrà essere verificato.
Se per alcuni programmi l’immagine si suddivide in quadretti o a volte compare la scritta segnale assente verificare le ipotesi del punto 2 lett. a) e b).
Se la zona non è coperta dal segnale digitale, ripetendo la situazione della trasmissione in analogico, per la presenza di ostacoli naturali (montagne, ecc.) è possibile, utilizzando un decoder satellitare con il logo 'Tivùsat' collegato ad una antenna satellitare (parabola) orientata a 13° Est, ricevere tutti i programmi in chiaro di Rai, Mediaset, La 7 e alcune emittenti locali.
Anche per questa tipologia di decoder è possibile usufruire del contributo statale, se in possesso dei requisiti richiesti.